La Bottega dell’Allegria – Corato
Tra le tante bottiglie a vista, i rustici arredi in legno, e il trionfo della brace sul camino che domina la saletta laterale, gli ambienti della Bottega dell’Allegria di Corato (con più di un ventennio di attività) sembrano essere in perfetta sintonia con la proposta gastronomica che la caratterizza. E con la filosofia di vita e di lavoro dei padroni di casa, Savino Di Bartolomeo e Cinzia Piccarreta. Iniziamo quindi un percorso che ci conduce in giro per la Puglia, alla scoperta di piccoli produttori e di prodotti a lavorazione artigianale, e in direzione di qualche momentanea escursione fuori regione. Non a caso l’imperdibile degustazione d’apertura comprende la scamorza fresca di un caseificio di Corato, un pecorino e un caciocavallo del Gargano, un vaccino murgiano da applauso, e un’eccellente salsiccia di asino abruzzese. Il tutto accompagnato da una soffice focaccia alla crusca biologica. Non meno tipiche e veraci le portate successive, a partire dal crostino con purea di fave e cicorie; e dai robusti spaghettoni con i cardi (selvatici) spinosi, la salsiccia di Minervino e la ricotta dura.
In alternativa, la doppia versione delle orecchiette, servite con le cime di rape e la mollica di pane, e al ragù di cavallo; oppure il sontuoso agnello con patate e funghi, che è il frutto di una lenta cottura nel tegame di creta.
Discorso a parte merita il rito che si celebra nel già citato camino, a beneficio esclusivo degli amanti della carne alla brace: di manzo, di cavallo o di maiale.
La Bottega dell’Allegria, via M. R. Imbriani 49, Corato (BA). Tel. 080.8722873-334.1137660. Chiusura: lunedì e domenica sera.
35 euro esclusi i vini.