IL QUINTO QUARTO, TRA TRADIZIONE E RISORSA NUTRIZIONALE
Quinto quarto è un termine utilizzato in senso negativo per distinguere i tagli nobili di prima scelta, i quattro quarti
Continua a leggereSiamo quello che mangiamo
Quinto quarto è un termine utilizzato in senso negativo per distinguere i tagli nobili di prima scelta, i quattro quarti
Continua a leggereL’Osteria Radici di Gravina sembra riflettere l’antico fascino della suggestiva stradina su cui si affaccia. Dall’ampia prima sala, tutta imbiancata
Continua a leggereIn un angolo dominato dalla facciata del palazzo comunale di Apricena troviamo un localino che merita un viaggio e invita
Continua a leggereUn dedalo di linde stradine arredate con piante fiorite per farle sembrare parte integrante delle stesse abitazioni. Così accoglie i
Continua a leggereCi troviamo in un angolo del porto di Monopoli, un angolo tranquillo e appartato dove nelle fredde giornate invernali si
Continua a leggereQui, in contrada Montaratro, anticamente sorgevano un convento di monache di clausura e una torre di avvistamento di epoca federiciana.
Continua a leggereUna famiglia che può vantare tre generazioni di ristoratori offre ampie garanzie di professionalità. È il caso della famiglia Lacalamita
Continua a leggereChi percorre la costa salentina tra Otranto e Santa Maria di Leuca, circa a metà del percorso incontra un porticciolo
Continua a leggere