Salto dell’Acciuga – Trani
Nei pressi del monastero di Santa Maria di Colonna, a Trani, scopriamo il Salto dell’Acciuga, la triplice struttura gestita (con altri soci) da Francesco Fisfola. Dall’american bar, che offre aperitivi, drink e proposte di street food, si passa nell’antico trabucco, ora utilizzato per degustazioni e romantiche cene sull’acqua. In alternativa si può decidere di fare una sosta nell’annesso ristorante direttamente affacciato sugli scogli. Qui ci accolgono mediterranei toni d’arredo: tra sedie impagliate e tavoli in legno grezzo impreziositi dalle ceramiche locali. Oltre alla cordiale e simpatica presenza di Manuel D’angelo, e di uno staff giovane ed affiatato. Così come è affiatato il personale di cucina, che si avvale della fondamentale consulenza di uno chef esperto e di talento, Domenico Di Tondo, ed è coordinato dal promettente Tonio De Feo. Ne derivano piatti sensati e concreti, perché sempre in linea con l’ambiente tutt’intorno, e talora memorabili.
Risulta infatti difficile dimenticare i meravigliosi ed equilibrati aromi degli spaghetti del Salto, con acciughe, cipollotto e pane aromatizzato con pomodoro e finocchietto; o la geniale semplicità delle polpette di cozze ripiene in zuppetta di cozze, e il gusto sontuoso e appagante della parmigiana di melanzane.
Forse meno iconici degli spaghetti, ma altrettanto interessanti, sono gli altri primi: dai fusilli burro e acciughe con polpa di ricci e crumble di panko, fino ai tubetti alla norma con colatura di provola affumicata.
Salto dell’Acciuga, piazzale Santa Maria di Colonna Trani (Bat). Tel 331.9000319. Carte di Credito: tutte.
Chiusura: aperto da maggio a ottobre.
40-50 euro esclusi i vini.