Fè – Noci
Un tempo era in aperta campagna. Stiamo parlando del grazioso trullo che ora sembra sorridere sornione per la propria capacità
Continua a leggereSiamo quello che mangiamo
Un tempo era in aperta campagna. Stiamo parlando del grazioso trullo che ora sembra sorridere sornione per la propria capacità
Continua a leggereÈ possibile usare la gastronomia e l’attività di ristorazione come strumenti adatti a promuovere l’integrazione. Lo dimostra il ristorante Articolo
Continua a leggerePrima c’è il piccolo incanto del porticciolo di Giovinazzo. Poi bisogna percorrere un lungo tratto di lungomare per raggiungere il
Continua a leggereQuinto quarto è un termine utilizzato in senso negativo per distinguere i tagli nobili di prima scelta, i quattro quarti
Continua a leggereUn dedalo di linde stradine arredate con piante fiorite per farle sembrare parte integrante delle stesse abitazioni. Così accoglie i
Continua a leggereQui, in contrada Montaratro, anticamente sorgevano un convento di monache di clausura e una torre di avvistamento di epoca federiciana.
Continua a leggereUna famiglia che può vantare tre generazioni di ristoratori offre ampie garanzie di professionalità. È il caso della famiglia Lacalamita
Continua a leggereQui ogni dettaglio è tutto da scoprire, e va osservato a distanza ravvicinata per farsi apprezzare. Ad un occhio attento
Continua a leggereUn palazzo perfettamente recuperato accanto al castello di Grottaglie, un tempo convento di monache e ora trasformato nel fascinoso Monun,
Continua a leggereEcco un piccolo ma significativo trionfo della gastronomia foggiana. Cinque chef-ristoratori della provincia (Leonardo Vescera del Capriccio di Vieste, Domenico
Continua a leggere